Regione Campania

Missione politica in Cina per il terzo Congresso Mondiale sull'Agricoltura Biologica a Datong nel villaggio "Organic District"

Ceraso ed il Cilento in Oriente per raccontare le proprie eccellenze e il modello di sviluppo legato al biologico.
Il Vicesindaco Antonio Cerullo con il sindaco di Ascea Stefano Sansone si sono recati in Cina per partecipare al Terzo Congresso Mondiale sull’Agricoltura Biologica, in programma a Datong, nel villaggio “Organic District”, recentemente inaugurato.
La delegazione cilentana, invitata a rappresentare il Biodistretto di Ceraso, ha preso parte ai lavori che hanno visto coinvolti leader ed esperti provenienti da ogni parte del mondo: dal sindaco di Datong City a quello di Linqiu County, fino a rappresentanti di Idanha-a-Nova (Portogallo), Kameoka City (Giappone), e a figure di rilievo internazionale come Mathew John, presidente di IFOAM-Organics Asia, e Adityawarman Adil, presidente del parlamento di Bogor City in Indonesia.
A fare gli onori di casa il professor Zhang Xiaode della Scuola del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese.
«È un’occasione straordinaria per stringere relazioni, confrontarci con i protagonisti mondiali del settore e raccontare il nostro territorio» ha dichiarato Cerullo, che ha partecipato al congresso su delega del Sindaco Aniello Crocamo.
Il Biodistretto cilentano è al centro della missione: un modello che unisce tradizione, sostenibilità e innovazione, e che i due amministratori hanno inteso far conoscere su scala internazionale.
Ma non solo: le due amministrazioni stanno lavorando a un progetto ambizioso, quello di portare in futuro il congresso mondiale del biologico proprio nel Cilento.
«Crediamo che la nostra terra abbia tutte le carte in regola per ospitare un evento di questa portata – hanno spiegato –. Il Cilento, con la sua storia, il paesaggio e la sua comunità, può diventare un punto di riferimento internazionale per l’agricoltura biologica».
La missione in Cina ha rappresentato così un primo passo verso un traguardo che potrebbe trasformarsi in una grande opportunità di sviluppo per l’intero territorio.
Data:

31/08/2025

Descrizione

DATONG (CINA) – Il Cilento si afferma ancora una volta come modello globale di riferimento per l’agricoltura biologica. Nella città cinese di Datong si è aperto il 3° Congresso Mondiale dei Biodistretti, un evento che ha visto la partecipazione di delegazioni provenienti da tutto il mondo e che ha acceso i riflettori sulle esperienze più innovative in tema di sostenibilità e filiera corta.

Tra i protagonisti, la delegazione italiana guidata dal vicesindaco di Ceraso, Antonio Cerullo, e dal sindaco di Ascea, Stefano Sansone, che hanno preso parte alla cerimonia inaugurale consegnando un riconoscimento ufficiale al Segretario di Stato cinese e al sindaco della città ospitante.

Il congresso, ospitato in un villaggio modello alle porte di Datong, ha messo in evidenza la visione all’avanguardia della Cina non solo in agricoltura, ma anche nello sviluppo delle infrastrutture. L’organizzazione impeccabile e l’accoglienza riservata alle delegazioni straniere hanno reso l’evento un momento di confronto di alto profilo.

Il Biodistretto del Cilento, nato a Ceraso e riconosciuto come il primo al mondo, è stato citato più volte come esempio virtuoso. Il percorso avviato più di dieci anni fa ha trovato ulteriore legittimazione con il recente riconoscimento del Parlamento Europeo, e oggi rappresenta un modello replicabile a livello internazionale.

«Vivere questa esperienza ci riempie di orgoglio e ci fa capire quanto un piccolo comune come Ceraso possa arrivare lontano», ha dichiarato Cerullo. «Il nostro impegno è per l’intero territorio e ciò che porteremo a casa sarà un ulteriore tassello da aggiungere a quanto costruito finora. L’obiettivo è tradurre questo entusiasmo in progetti concreti e duraturi per le comunità locali e per l’ambiente».

Sulla stessa linea il sindaco di Ascea, Stefano Sansone: «La nostra delegazione è qui per rafforzare i rapporti istituzionali e aprire nuove opportunità. Vogliamo andare oltre la cooperazione agricola, esplorando sinergie in settori come turismo, cultura e nuove economie».

La giornata inaugurale è stata anche l’occasione per avviare contatti diretti con le autorità di Datong, città con oltre tre milioni di abitanti. Nel pomeriggio è previsto un incontro decisivo per formalizzare un gemellaggio tra Ceraso, Ascea e Datong, che potrebbe aprire la strada a flussi economici e turistici di rilievo.

Non solo Cina. La delegazione cilentana ha ricevuto inviti ufficiali da Nepal e Filippine, mentre per il prossimo 25 settembre è già fissata una missione istituzionale a Belgrado, in Serbia, per sottoscrivere un accordo di collaborazione con un comune locale, dopo i primi contatti avviati a Ceraso.

Un’agenda fitta di impegni che conferma il ruolo del Cilento come protagonista nello scenario internazionale dell’agricoltura biologica e della sostenibilità, con la prospettiva di ricadute significative per l’economia e la visibilità del territorio.

A cura di

Segreteria Comunale

La sede di Segreteria Comunale è convenzionata con altro ente locale capofila (Vallo della Lucania). Il Segretario Comunale è quindi presente e riceve il pubblico in via ordinaria il giovedì (ore 10,00 - 13,00). 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web e servizi digitali · Accesso redattori sito